La crioterapia è un particolare tipo di terapia che fa uso del ghiaccio; il trasferimento tra quest’ultimo e il corpo avviene per mezzo di un meccanismo di conduzione e porta a un abbassamento generale della temperatura corporea.Il “freddo” determina una vasocostrizione (riduzione del calibro dei vasi) che diminuisce l’afflusso sanguigno. La crioterapia fa parte del trattamento iniziale delle distorsioni, degli strappi muscolari e delle lesioni tendinee. Consiste nell’applicazione di ghiaccio o di gas sulla pelle, protetta da un pezzo di tessuto per evitare danni.Le contusioni sono uno dei problemi trattati con il ghiaccio, come anche e i traumi muscolo-scheletrici, nei quali esso aiuta a diminuire la sensibilità al dolore. È l’effetto analgesico del freddo ad agire proprio sulla zona trattata. L’ipotermia che si genera impedisce la trasmissione degli impulsi dolorosi.Inoltre un altro effetto noto del ghiaccio è quello di alleviare il gonfiore, correlato alla vasocostrizione indotta, che impedisce lo stravaso di sangue nei tessuti. Il ghiaccio è utilizzato anche per sciogliere i muscoli, che si rilassano quando sono a contatto con una fonte fredda.